di Filippo Patroni Griffi
(Fonte: Federalismi.it)
Il procedimento amministrativo costituisce, a mio avviso, una delle possibili chiavi di lettura dei mutamenti istituzionali succedutisi nel nostro Paese dall’inizio del 900 ad oggi; questo perché il procedimento è un istituto che, per mutuare un’espressione dallo studio delle rappresentazioni teatrali, costituisce il luogo in cui si realizza l’unità di tempo, di spazio e di azione del rapporto tra cittadino e pubblico potere; un’unità però diacronica, non statica, nella consapevolezza del resto,